Un programma pluriennale di screening su base nazionale nella popolazione pediatrica, da 1 a 17 anni, a partire dal 2024. E’ quanto si propone questa proposta di legge che interviene in base a numeri impressionanti: i 300 mila casi diagnosticati di diabete di tipo 1 e i 233.146 di celiachia. In Italia il diabete 1 colpisce quasi lo 0,5% della popolazione, mentre la celiachia si aggira intorno all’1%, 600 mila contro i 200 mila diagnosticati. Tra le due patologie poi c’è un’evidente correlazione, visto che fino al 10% dei soggetti con diabete di tipo 1 presenta anche il morbo celiaco. Con il programma diagnostico che prevede questa pdl sarà possibile individuare già in età pediatrica gli anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia, prevenendo l’insorgenza di chetoacidosi e rallentando la progressione della malattia, così precocemente diagnosticata. Nella proposta anche la costituzione dell’Osservatorio nazionale sul diabete 1, la previsione di campagne periodiche di informazione e di sensibilizzazione sociale sul tema e la destinazione di risorse importanti. Tutto questo anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni maggiormente rappresentative dei familiari.
#NoiModerati